Cos'è il TIBS?
La storia e gli obiettivi
Il laboratorio TIBS nasce all’interno del Progetto di Ricerca: Materiali e Componenti Innovativi per Beni Strumentali,
Progetto finanziato con fondi MURST nell’ambito dei Piani di Potenziamento della Rete di Ricerca Scientifica e Tecnologica – L.488 -.
Il principale obiettivo del Centro consiste nello studio e messa a punto di materiali, componenti e tecnologie innovative applicabili ai beni strumentali.
L’intento è quello di affrontare le problematiche tecnologiche delle aziende operanti nella produzione di macchine per beni strumentali ed/o componenti attraverso lo sviluppo di nuovi materiali ed/o nuove tecnologie.
Informazioni
Il Laboratorio TIBS è situato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
P. le V. Tecchio, 80
80125 Napoli
Tel. 081 7682176
Fax 081 7682972.
I responsabili scientifici sono:
Prof. Isabella De Iorio, DISIS
tel. 081 7682367, fax 081 7682362
e-mail: isadeior@unina.it
Prof. G. Caprino, DIMP
tel. 081 7682369, fax 081 7682362
e-mail: caprino@unina.it
Ing. Claudio Leone, DIMP
tel. 081 7682374, fax 081 7682362
e-mail: claleone@unina.it
Attrezzature
Sistema di controllo non distruttivo con tecniche di Emissione Acustica
Sistema di generazione di plasma freddo per il trattamento superficiale dei materiali
Apparecchiature per la caratterizzazione meccanica dei materiali
Sistema di rilevazione ed acquisizione della temperatura mediante pirometro ottico
Impianto prototipale di Filament Winding


Sistema a CN StarWorld Universal System con testa Laser Nd:
YAG impulsato della ROFIN-BAASEL
Sistema di marcatura con laser a diodo
Vasca per prove di scoppio
Ricerche in corso e/o in programmazione
Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di elementi tubolari in materiale composto ottenuti con il processo di deposizione "Filament Winding".
Studio dell'influenza del trattamento al plasma freddo sul legame di interfaccia tra i materiali.
Studio di processi di microlavorazioni con laser.
Applicazione delle tecniche Emissione Acustica.
Studio dell'influenza di varie fonti energetiche suilla polimerizzazione delle resine.
Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di componenti in materiale composito.
stampa la pagina